top of page

Codice di Condotta per gli Ausiliari del Traffico

Il presente codice di condotta stabilisce parte delle norme e parte dei principi che gli ausiliari del traffico della TC Italia Servizi s.r.l. devono seguire nell’esercizio delle loro funzioni. È fondamentale che ogni dipendente rispetti le normative vigenti e si comporti in modo professionale, etico e responsabile. Gli ausiliari dipendenti delle società di gestione di parcheggi si occupano solamente delle aree oggetto della concessione, ma possono intervenire nelle aree vicine se la sosta vietata limita l’utilizzo degli spazi blu. Il verbale di contestazione per infrazione al Codice delle Strada, compilato e notificato a seguito di una infrazione rilevata dagli Ausiliari come anche da qualunque altro organo incluso nell'art. 12 del Codice della Strada è un atto pubblico e gode di un privilegio di fede che in caso di falso può essere esperita querela, come disposto dagli artt. 2699 e 2700 del c.c.

Premessa e Normative di Riferimento

Gli ausiliari del traffico sono tenuti a rispettare le leggi e normative in vigore e loro aggiornamenti nonché le seguenti:

1. Articolo 12-bis del Nuovo Codice della Strada:

Definisce le competenze e la disciplina degli ausiliari del traffico.

2. Articoli 2699 e 2700 del Codice Civile:

Stabilisce che il verbale redatto è un atto pubblico che fa fede fino a querela di falso.

3. Articoli 7, 140, 157, 158, 159, 215 del Nuovo Codice della Strada:

Regolano la sosta e la fermata dei veicoli, nonché le procedure per la loro rimozione.

4. Legge n.127 del 5 maggio 1997, detta Legge Bassanini:

La figura degli ausiliari del traffico è stata istituita dall’articolo 17, commi 132 e 133.

5. Legge 120/2020:

Ridefinisce queste figure come “accertatori del diritto alla mobilità” a tutela delle persone più fragili e contro la “sosta selvaggia”.

6. Requisiti per il conferimento delle funzioni:

Per il conferimento delle funzioni previste dall'art.3 è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

a) essere in possesso almeno della licenza di scuola media inferiore;

b) avere conseguito la patente di guida della categoria B o superiore;

c) assenza di precedenti o pendenze penali per delitti non colposi; 2.

Il possesso dei requisiti di cui al comma 1 deve essere dichiarato dall'interessato mediante autocertificazione.

Il riscontro delle condizioni dichiarate avviene a cura del Servizio Polizia Municipale. 3. Per il regolare svolgimento delle funzioni, gli Ausiliari del Traffico devono avere sana e robusta costituzione fisica e comunque essere immuni da qualsiasi malattia ed indisposizione o imperfezione fisica che possa ridurre il completo ed incondizionato espletamento del servizio. L'accertamento delle condizioni fisiche è effettuato mediante visita medica il cui esito è certificato dal medico competente.

7. Legge n. 127 del 1997 art. 17 commi 131 e 132 e la successiva Legge n. 488/99:

Norma di riferimento per l'attribuzione dei poteri di accertamento a favore degli ausiliari

8. Ordinanza n. 6647 del 15 marzo 2017:

Un nuovo intervento della Corte di Cassazione in materia di accertamento di violazione alle norme del CdS da parte degli ausiliari del traffico.La Corte ha chiarito infatti, che è sufficiente che vi sia apposita delibera comunale relativa all'incarico a tempo indeterminato conferito all'ausiliario del traffico per avere i poteri di provvedere all'accertamento e contestazione della violazione.

9. Sentenza n. 2973 del 15 gennaio 2016:

La Corte di Cassazione ha infatti stabilito che mentre i dipendenti delle aziende di trasposto pubblico possono elevare multe agli autoveicoli solo con riguardo alle corsie riservate ai mezzi pubblici, gli ausiliari della sosta devono limitare il proprio raggio d'azione alle aree di sosta in concessione e limitatamente agli spazi delimitati dalle strisce blu.

10. Per quanto sopra detto:

Ritornando al profilo normativo enunciato concernenti i poteri degli ausiliari del traffico, i Comuni possono, con provvedimento del sindaco, conferire funzioni di prevenzione ed accertamento delle violazioni in materia di sosta a dipendenti comunali o delle società di gestione dei parcheggi, limitatamente alle aree oggetto di concessione.

11. Rimanendo Sull'argomento:

Nell'ambito delle zone su cui gli ausiliari hanno il compito di vegliare, la Corte di cassazione è intervenuta in diverse occasioni ed ha precisato più volte che le funzioni di verifica della sosta possono essere delegate agli ispettori delle aziende di trasporto pubblico urbano, ai lavoratori della società concessionaria di un'area destinata a parcheggio e ai dipendenti comunali.

12. Mentre le prime due categorie, chiarisce la Corte:

Hanno poteri limitati al territorio assegnato, i dipendenti del Comune c.d. (Ausiliari del Traffico) possono elevare multe per divieto di sosta in qualsiasi zona.

13. Comma 2 dell'art. 158 del D.lsg. 30 aprile 1992, n. 285:

E' pure affermato, che il potere dell'ausiliario può essere esteso anche alla rimozione dei veicoli in sosta, ovviamente limitatamente ad alcune specie di infrazioni, ma per l'appunto, a tali figure possono essere conferiti anche le competenze e disporre la rimozione dei mezzi

14. A questo punto:

Possiamo benissimo dire che la competenza degli ausiliari del traffico è più ampia di quanto ci aspettassimo, e non riguarda solamente l'accertamento e la contestazione immediata delle violazioni previste in materia di sosta, ma viene estesa, anche se limitata, alla rimozione dei veicoli ai soli casi di cui sopra.

Obblighi e Comportamenti

Competenza e Responsabilità:

Servizio degli Ausiliari del traffico: Il servizio degli Ausiliari del Traffico è disciplinato anche dal presente codice di condotta nel rispetto dei principi fissati dalla legge e dai provvedimenti relativi all'ordinamento degli uffici e servizi del Comune di Brusciano (NA). 2. Costituiscono fonti del presente regolamento i commi 132 e 133 dell’art. 17 della L. 15 maggio 1997, n. 127 successivamente oggetto di interpretazione autentica da parte dell’art. 68 della L. 23 dicembre 1999, n. 488; l'art. 12, comma 3, lett. b), del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 e successive modificazioni, di seguito denominato "Codice della Strada"; gli artt.23 e 24 del Decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n 495, in quanto compatibili; la legge del 24 novembre 1981, n.689, nonché le norme regolamentari e provvedimenti deliberativi e dirigenziali in materia di mobilità e successive modifiche e aggiornamenti. Il personale che espleta il servizio di Ausiliario del Traffico adempie alle sue funzioni con la massima cura, diligenza e costante presenza attiva tesa ad assicurare la più efficace azione di accertamento e prevenzione delle violazioni alle norme di legge, di regolamento e dei provvedimenti emanati dall'autorità comunale in materia di circolazione stradale. Nei confronti della cittadinanza, il personale che espleta il servizio di Ausiliario del Traffico deve mantenere atteggiamento di favorevole disponibilità, fornire ad essa ogni utile informazione sull'uso corretto della strada, delle aree di sosta, del suolo e spazio pubblico, assicurando nel contempo, con attenta e precisa azione di controllo e accertamento, la correttezza dei comportamenti in materia di circolazione stradale. Per assolvere ai compiti di accertamento delle violazioni, il personale che espleta il servizio di Ausiliario del Traffico adempie agli atti previsti secondo le procedure stabilite e osservando le direttive impartite. Utilizza a tal fine correttamente gli strumenti e le apparecchiature di servizio che ha in dotazione, assicurandone il corretto utilizzo e la buona conservazione. Gli ausiliari rispettando quanto sopra descritto nell’introduzione e nella premessa, operano esclusivamente nelle aree oggetto di concessione seguendo le disposizioni e i compiti impartiti dal Comune di Brusciano (NA), dalla Polizia Municipale e dalla società Tc. Italia Servizi s.r.l.. Gli Ausiliari possono intervenire nelle aree limitrofe in caso di sosta vietata che ostacola l'uso degli spazi blu. Gli ausiliari osservano scrupolosamente il D Lgs 81/2008 e suoi aggiornamenti, testo unico sulla sicurezza lavoro, leggi della privacy e GDPR. Gli ausiliari osservano scrupolosamente a quanto stabilito in materia dal codice disciplinare di cui alle norme del contratto collettivo nazionale di lavoro, secondo criteri di tempestività, trasparenza, rispetto del diritto alla difesa ed ispirati al principio del contraddittorio. Per i provvedimenti disciplinari si applicano le norme contrattuali vigenti.

Redazione dei Verbali:

I verbali devono essere redatti con la stessa accuratezza e completezza dei verbali della Polizia Municipale come da formazione effettuata e indicazioni della Polizia Municipale del Comune di Brusciano (NA). Possono essere utilizzati moduli tradizionali o dispositivi palmari per la registrazione ottemperando alle disposizioni ricevute al corso di formazione e disposizioni della Polizia Municipale del Comune di Brusciano (NA) nonché dalla società Tc. Italia Servizi s.r.l.

Procedure di Verbale:

Le procedure relative alla gestione dei verbali devono seguire quanto previsto dal Codice della Strada, da quanto previsto dal corso di formazione e da Comando di Polizia Municipale dalla redazione, alle informazioni, al trattamento informatico al risapetto della privacy.

Informazioni Gestione dei Ricorsi:

Eventuali ricorsi contro i verbali devono essere presentati al Prefetto o al Giudice di Pace. È possibile proporre ricorso solo se il verbale è stato contestato direttamente al trasgressore o notificato presso la residenza. Non è ammesso il ricorso per verbali trovati sul veicolo e comunque vanno rispettate tutte le leggi e aggiornamenti relative alla materia.

Informazioni e Trasparenza:

Tutte le informazioni riguardanti i verbali possono essere richieste all'U.R.P. della Polizia Municipale del Comune di Brusciano (NA). Gli ausiliari devono fornire informazioni chiare, trasparenti e precise ai cittadini.

Comportamento Etico e Professionale

Rispetto e Cortesia: Gli ausiliari devono sempre mantenere un comportamento rispettoso e cortese nei confronti dei cittadini, trattando ogni individuo con dignità.

Integrità: È vietato accettare regali, favori o vantaggi personali in cambio di favoritismi o deroga alle normative.

Formazione e Aggiornamento: Gli ausiliari sono tenuti a partecipare a corsi di formazione e aggiornamento per rimanere informati sulle normative e procedure vigenti ed avvalersi per qualsiasi informazione e supporto del Comando dei Vigili del Comune di Brusciano (NA) al fine di espletare le loro mansioni in modo eccellente.

L'importanza dei Valori Etici nell'Ambito Professionale

I valori etici rivestono un ruolo cruciale nell'ambito professionale, specialmente per figure come gli ausiliari del traffico, che operano a contatto diretto con il pubblico e sono responsabili della sicurezza e della legalità urbana. Ecco alcuni aspetti chiave che evidenziano la loro importanza:

Fiducia e Credibilità: I valori etici, come integrità e trasparenza, sono essenziali per costruire e mantenere la fiducia tra i cittadini e le istituzioni. Gli ausiliari del traffico devono essere percepiti come figure autorevoli e affidabili, capaci di agire in modo giusto e imparziale. Ad esempio, un ausiliario che applica le regole senza favoritismi guadagna il rispetto della comunità.

Responsabilità e Rispetto: Operare con valori etici implica una responsabilità nei confronti della comunità. Gli ausiliari devono trattare ogni individuo con rispetto, riconoscendo la dignità di tutti. Questo approccio non solo migliora le interazioni quotidiane, ma contribuisce anche a una cultura di rispetto reciproco.

Prevenzione della Corruzione: iI valori etici sono fondamentali per prevenire comportamenti scorretti e pratiche corruttive. Un codice di condotta chiaro, che enfatizzi l'importanza dell'onestà e della correttezza, riduce il rischio di abusi di potere e favoritismi. Ad esempio, misure come l'anonimato nei report di violazioni contribuiscono a una maggiore responsabilità.

Efficacia Operativa: La coerenza nell'applicazione dei valori etici contribuisce a un ambiente di lavoro armonioso e produttivo. Gli ausiliari che aderiscono a principi etici collaborano meglio e prendono decisioni più informate. Questo porta a un servizio pubblico più efficiente e reattivo.

Impatto Sociale e Culturale: I valori etici influenzano la cultura organizzativa e il comportamento collettivo. Promuovere un ambiente di lavoro etico ha un effetto positivo sulla comunità, incoraggiando comportamenti civici e una maggiore consapevolezza sociale. Gli ausiliari del traffico, agendo con etica, possono diventare modelli da seguire.

Soddisfazione e Benessere dei Dipendenti:Un ambiente di lavoro che valorizza l'etica favorisce il benessere dei dipendenti. La consapevolezza di operare in un contesto giusto e rispettoso migliora la motivazione e la soddisfazione lavorativa, riducendo il turnover e aumentando la produttività.

Conclusione

In sintesi, i valori etici sono essenziali per garantire un comportamento professionale responsabile, costruire fiducia e credibilità, e promuovere un ambiente di lavoro positivo. Per gli ausiliari del traffico, questi valori non solo influenzano le loro interazioni quotidiane ma hanno anche un impatto diretto sulla qualità della vita urbana e sulla percezione della legalità nella società. Il rispetto e la collaborazione di questo codice di condotta è fondamentale per garantire l'efficacia del servizio offerto e il mantenimento di un ambiente urbano sicuro e rispettoso delle regole. Ogni ausiliario è responsabile delle proprie azioni, deve sempre essere attento ad eventuali aggiornamenti normativi ed agire con diligenza e rispetto nell’interesse di leggi e normative, deve agire nell'interesse della comunità, del Comune di Brusciano (NA), della Polizia Municipale e della TC Italia Servizi s.r.l. seguendo tutte le disposizioni di legge ed il presente codice di condotta.

bottom of page