top of page

Regolamento Aziendale della Società di Gestione del Servizio Integrato delle Aree di Sosta a Pagamento
Il presente Regolamento Aziendale disciplina l'organizzazione, la gestione e le procedure operative della società incaricata della gestione integrata delle aree di sosta a pagamento, della supervisione degli ausiliari del traffico, del noleggio e della manutenzione dei parcometri, della gestione dei sistemi di automazione, della progettazione e gestione della segnaletica stradale orizzontale e verticale, nonché della pianificazione e gestione dei piani urbani di sosta dati in concessione dagli Enti Pubblici.
Gestione del Servizio
1. Obiettivi
Fornire un servizio di alta qualità per la gestione delle aree di sosta. Promuovere una mobilità sostenibile e un uso responsabile degli spazi pubblici.
Garantire trasparenza, efficienza e responsabilità nelle operazioni aziendali. Collaborare con gli Enti Pubblici per migliorare la viabilità e l'organizzazione della sosta.
2. Ambito di Applicazione
Il presente Regolamento si applica a tutto il personale dipendente e ai collaboratori della società, alle procedure di gestione delle aree di sosta e a tutte le attività correlate, incluse le interazioni con il pubblico e gli Enti Pubblici.
3. Normative di Riferimento
La società si conforma a tutte le normative vigenti in materia di viabilità e sicurezza stradale, in particolare: • Codice della Strada • Normativa regionale e comunale relative alla gestione della sosta
4. Gestione delle Aree di Sosta
Le aree di sosta a pagamento sono regolate da segnaletica stradale chiara e visibile. È vietato il parcheggio in aree non autorizzate o in violazione delle norme di sosta, con conseguenti sanzioni amministrative. Gli ausiliari del traffico sono abilitati a effettuare controlli e a comminare sanzioni per le infrazioni riscontrate.
5.Noleggio e Manutenzione dei Parcometri
I parcometri devono essere mantenuti in condizioni ottimali e soggetti a controlli regolari. Il personale responsabile della manutenzione deve essere adeguatamente formato e aggiornato sulle tecniche di riparazione.
6. Sistemi di Automazione
L'implementazione di sistemi automatizzati per la gestione delle aree di sosta deve garantire la massima sicurezza dei dati e l'efficienza operativa, con un occhio attento all'innovazione tecnologica.
7. Progettazione e Gestione della Segnaletica Stradale
La segnaletica deve essere progettata in conformità alle linee guida nazionali e internazionali, tenendo conto delle specificità locali.
La gestione della segnaletica deve essere costantemente monitorata per garantire la massima visibilità e chiarezza delle informazioni fornite.
8. Piani Urbani e di Sosta
La società deve sviluppare piani urbani che rispondano alle necessità dei cittadini, promuovendo la mobilità e la sostenibilità ambientale, in collaborazione con gli Enti Pubblici.
9. Norme di Comportamento per il Personale
Il personale è tenuto a mantenere un comportamento professionale e rispettoso nei confronti dei cittadini e colleghi.
È obbligatorio seguire le procedure aziendali e partecipare a corsi di formazione continua per garantire un servizio di qualità.
10. Sanzioni
Le violazioni delle disposizioni del presente regolamento possono comportare sanzioni disciplinari, che possono arrivare fino alla risoluzione del contratto di lavoro, in conformità alla legislazione vigente.
11. Modifiche al Regolamento
Il presente regolamento può essere soggetto a modifiche ed integrazioni in base a nuove esigenze operative o normative, previa comunicazione al personale.
12. Entrata in Vigore
Il presente regolamento entra in vigore dalla data di approvazione da parte della Direzione aziendale e dalla pubblicazione sul sito della società e deve essere rispettato da tutti i dipendenti della società.
bottom of page